Zygmunt Bauman e la moralità  trasformata in merce

Loading

Bauman si complimenta con il tema datogli: i confini della libertà  economica. Un tema che ha definito “fondamentale, perché oggi cominciamo a capire che anziché ampliare ed estendere le nostre opzioni il range di scelte a nostra disposizione si restringe. Ad esempio, nei giornali sono apparse recentemente delle notizie sul picco della produzione mondiale di petrolio, principale fonte di energia odierna, che sarebbe stato già  raggiunto, nel 2006. Da allora c’è solo il declino. Abbiamo dei mercati basati sulla competizione, che presuppongono la disponibilità  di energia, pensiamo a realtà  come India, Cina, Sud Africa, che in passato consumavano una quota di energia molto minore, per esempio perché in essi non era diffuso il traffico privato. L’altra notizia è che entro il 2020 i prezzi degli alimenti raddoppieranno. Ci sono già  delle rivolte basate sulla scarsità  di cibo, nel mondo, cose che pensavamo appartenessero al passato. Il terzo elemento è l’aumento della disuguaglianza a livello globale, per certi versi incredibile, perché va nella direzione opposta rispetto a quella pensata dai pionieri della libertà  e dell’Illuminismo, come Cartesio, Bacon, Hegel. Il paese più ricco, oggi, il Qatar, ha uno standard 428 volte più alto del paese più povero, lo Zimbabwe. Il 20% più ricco dell’umanità  controlla il 75% della ricchezza, il 20% più povero il 2%.
Fino a 30-40 anni fa il trend era diverso, il divario fra i paesi sembrava destinato a colmarsi. Come mai è successo questo? Ci sono due fattori fondamentali, e sono più culturali e sociali che economici. Il primo è che vogliamo godere di una vita ricca, abbiente, il che ci ha orientati ad assumere come principale indicatore l’acquisto, lo shopping. Pare che tutte le strade che portano alla felicità  portino ai negozi. Ciò sottopone il sistema economico e, più in generale il nostro pianeta, ad una pressione enorme e poco sostenibile. Ciò è disastroso per le nuove generazioni; è evidente che stiamo vivendo al di sopra dei nostri mezzi, sulle spalle dei nostri figli. Poi c’è la questione della risoluzione dei conflitti. Nel corso della modernità  abbiamo sviluppato la capacità  di risolvere i conflitti sociali, anche quelli legati alla diseguale distribuzione dei beni, aumentando il pil. Quando il pil cala non è che viene messa a rischio la sopravvivenza alimentare, ma nonostante ciò si sviluppa il panico, perché la gestione dei conflitti è tutta basata sull’aumento della produzione e del consumo. Conosciamo la metafora della pagnotta: possiamo discutere come distribuirla, oppure produrne anche un’altra. Ma le risorse per produrre tutte le pagnotte che desidereremo non sono infinite. Ciò pone un grande interrogativo sulla crescita economica. Possiamo trovare delle alternative alla crescita della produzione e dei consumi per trovare soddisfazione; in definitiva per essere felici? Ciò è necessario se non vogliamo distruggere il nostro habitat e generare fenomeni catastrofici come le guerre.
I livelli attuali di consumo sono già  insostenibili dal punto di vista ambientale ed anche economico, come scritto da Tim Jackson. L’idea della prosperità  al di fuori delle trappole del consumo infinito viene considerata un’idea per pazzi o per rivoluzionari. Jackson dice che ci sono delle alternative: le relazioni, le famiglie, i quartieri, le comunità , il significato della vita. Ci sono enormi risorse di felicità  umana che non vengono sfruttate. Anche l’antropologia ci ha mostrato che in certe zone – remote – del pianeta la formula di Adam Smith non funziona: si tratta della formula ben nota per la quale il fatto che noi troviamo il pane in panificio tutte le mattine è un frutto dell’avidità  del panettiere. Invece a volte le persone sono spinte a produrre e a condividere ciò che producono da motivi diversi rispetto all’avidità . Le loro attività  non consumano molta energia e non producono rifiuti: la ricompensa dei ‘produttori’ è il rispetto e l’affetto della comunità .
Gli stili di vita che stanno dietro a questi comportamenti producono molta felicità  e soddisfazione, ma non sono particolarmente favorevoli alla crescita della produzione. La maggior parte delle politiche realizzate nel mondo dai governi va esattamente nella direzione opposta. Queste politiche raramente vanno al di là  della prossima scadenza elettorale, raramente guardano a ciò che succederà  fra 20 o 30 anni. Assistiamo ad un processo di mercificazione e commercializzazione della moralità . I mercati sono abituati ad orientare i bisogni umani, bisogni che in passato non erano soddisfatti dal mercato. Questo è ciò che io indico con l’espressione ‘commercializzazione della moralità ‘. Il nostro reale bisogno dovrebbe essere prenderci cura dei nostri cari. Credo che tutti noi qui in sala ci sentiamo in colpa perché non riusciamo a trascorrere abbastanza tempo con i nostri cari. 20 anni fa il 60% delle famiglie americane si ritrovava attorno allo stesso tavolo per cenare. 20 anni dopo solo il 20%. Le persone sono più occupate con il loro cellulare, il loro ipad e così via. La nostra vita quotidiana è profondamente cambiata, a causa anche delle tecnologie, che hanno sicuramente prodotto delle cose positive, ma hanno anche creato dei danni collaterali. Se oggi usciamo senza cellulari ci sentiamo nudi. Il confine fra il tempo dedicato al lavoro e quello dedicato alla famiglia è sfumato. Siamo sempre al lavoro, abbiamo l’ufficio sempre in tasca, non abbiamo scuse. Dobbiamo lavorare a tempo pieno. E più si sale nella scala gerarchica meno tempo per sé si ha. Si è sempre in servizio. Ovviamente i mercati e il consumismo non possono riparare questa situazione; possono però aiutarci a mitigare la nostra cattiva coscienza, e lo fanno spingendoci verso l’acquisto, lo shopping, il mercato. Al tempo stesso disimpariamo altre abilità  ‘primarie’. Ad esempio a riconoscere il dolore, il dolore morale, che è molto importante, perché esso è un sintomo, ci aiuta a riconoscere la fragilità  dei legami umani. Improvvisamente abbiamo persone che hanno migliaia di amici in internet; ma in passato dicevamo che gli amici si vedono nel momento del bisogno, e questo non è esattamente il caso degli amici che abbiamo in internet.
Fino a quando il nostro senso morale verrà  mercificato, l’economia crescerà  perché messa in moto dai bisogni umani e dai desideri che è chiamata a soddisfare, bisogni e desideri apparentemente ‘buoni’, come dimostrare l’amore per gli altri. I grandi economisti del passato sostenevano che i bisogni sono stabili, e che una volta soddisfatti tali bisogni possiamo fermarci e godere del lavoro fatto. C’era la convinzione che alla fine del percorso avviato con l’inizio della modernizzazione si avrebbe avuto un’economia stabile, in perfetto equilibrio. Successivamente si è presa una strada diversa. Si è inventato il cliente. Si è capito che i beni non hanno solo un valore d’uso, ma anche un valore simbolico, sono degli status symbol. Non si acquistava più un bene perché se ne ha bisogno, ma perché si ‘desidera’. L’obiettivo quindi diventava sviluppare sempre nuovi desideri negli esseri umani.
Ma anche i desideri ad un certo punto si scontrano con dei limiti. Così, il limite è stato superato mercificando la moralità : non ci sono limiti all’amore, non ci sono limiti all’affetto che vogliamo dimostrare agli altri. Responsabilità  incondizionata, condita da incertezze e ansie: questo è il motore del consumismo odierno, questo l’impulso che ci spinge a fare sempre di più, a produrre sempre di più. Ma ciò non è possibile, le risorse sono sempre limitate. Forse il momento della verità  è vicino. Ma possiamo fare qualcosa per rallentarlo: intraprendendo un cammino autenticamente umano, un cammino fatto di reciproca comprensione.”


Related Articles

Quei silenzi sul caporalato

Loading

 Tre mesi fa nasceva il «bollino etico» Ma solo 207 aziende lo hanno ottenuto (ovvero una su mille)

Tasse, ecco il piano del ministro dell’Economia meno Irpef fino ai 28 mila euro, ma salirà  l’Iva

Loading

Legge delega da presentare subito. E rispunta il quoziente familiare. Il 7 giugno riunione dei 4 tavoli tecnici. Poi il consiglio dei ministri. Dalla lotta all’evasione arriveranno le risorse per cancellare l’Irap

Operazione pulizia, Mps svaluta i derivati

Loading

 «Abbiamo fatto chiarezza» Monti bond saliti a 4 miliardi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment