Opere supercostose, farmaci fuori mercato ecco gli 8 grandi sprechi della spesa pubblica

Loading

ROMA – Otto aree di spreco. Otto buchi neri da cui è afflitta l’Azienda Italia. Emergono dal voluminoso documento della Commissione guidata da Piero Giarda, che è stato consegnato al ministro dell’Economia Tremonti, le indicazioni per la manovra da 40 miliardi che sarà  varata a fine mese. Sanità , scuola, università , investimenti pubblici, i settori radiografati: la spesa cresce e i denari potrebbero essere utilizzati in modo più efficiente. Solo la dinamica delle pensioni sembra tenere nel decennio 2000-2009 dopo il boom del passato.
«Una tassonomia per gli interventi di governo della spesa pubblica», si intitola l’introduzione che dietro un linguaggio elegante, corroborato da una mole di dati e tabelle, mette nel mirino le aree di inefficienza e le falle della finanza pubblica italiana.
Gli sprechi del primo tipo riguardano le «applicazioni di un fattore produttivo in misura eccedente la quantità  necessaria». Caso citato: due impiegati fanno un lavoro per cui uno solo sarebbe sufficiente. La seconda categoria di sprechi, individuata dalla Commissione, è il caso in cui lo Stato paga più del valore di mercato. Un esempio frequente? Lo stesso medicinale ha spesso un prezzo differente da Asl a Asl.
La terza area di spreco è senza appello: «Adozione di tecniche di produzione sbagliate e dunque produzione a costi superiori al costo necessario». La sentenza della Commissione non va per il sottile: lo Stato italiano ha la tendenza «inarrestabile» a utilizzare tecniche di produzione con molta manodopera e pochi macchinari. La quarta reprimenda, si collega alla terza: i servizi pubblici in Italia impiegano modi di produzione «antichi e chiaramente più inefficienti e costosi di quelli che avrebbero utilizzando tecnologie più avanzate e innovative». Un paese che procede come un dinosauro in Jurassic Park.
Ma anche un paese dove la pubblica amministrazione non si parla – questa è la quinta area di spreco. L’esempio viene da sanità , istruzione e università . «L’esperienza mostra – sentenzia il rapporto – che le decisioni di spesa su questi tre grandi e importanti comparti non prevedono il criterio di valutazione comparata dei benefici associati all’aumento o alla contrazione della spesa in un settore rispetto all’altro». Segnalano poca lungimiranza gli sprechi del «tipo 6» e del «tipo 7»: i benefici futuri non vengono rapportati ai costi come è avvenuto negli Anni Novanta con l’Alta velocità  ferroviaria e non si conosce la dinamica della spesa in termini reali in rapporto ai servizi prodotti.
Infine lo spreco dell’ottavo tipo che va a colpire al cuore il nostro sistema di Welfare: «Le politiche di sostegno dei redditi degli individui o delle famiglie bisognose possono generare disincentivi che riducono la crescita dell’economia e trasformano le condizioni temporanee di bisogno in condizioni permanenti di dipendenza». Un j’accuse all’assistenzialismo.
Se queste sono le linee guida di intervento, tre settori – sanità , scuola e università  – vengono scandagliati a fondo. In primo piano la spesa sanitaria: tra il 2006 e il 2009 la spesa è cresciuta del 2,9% contro un incremento del Pil dello 0,8. Spicca la crescita del 14,1% della spesa per prodotti farmaceutici, e quella del 7,6% per l’acquisto di beni e servizi.
L’assegno che lo Stato ogni anno paga per l’istruzione scolastica è pari a 42 miliardi, in termini assoluti non è tra le più alte dell’area Ocse, ma se si guarda la spesa per il personale ci si accorge che assorbe l’81,5% del totale contro il 79,2 dei paesi maggiormente industrializzati. E in Italia gli studenti per classe sono meno che altrove: 21 nel nostro paese per la scuola secondaria, 23 in Inghilterra, 24,7 in Germania, 23,2 nella media Ocse.

 


Related Articles

Dopo l’intesa con la Libia meno sbarchi, ma ferme le ricollocazioni

Loading

Ma arrivi in aumento a inizio 2018: + 15% fino al 12 gennaio. Solo 11 mila trasferimenti nel resto d’Europa sui 20 mila previsti

Fondazione Migrantes. I giovani fuggono, Italia nella trappola demografica

Loading

Emigrazione. Dal 2006 al 2019 il numero è aumentato del 70,2%. Su oltre 60 milioni di residenti a gennaio 2019, l’8,8% ha lasciato il Paese. Partono soprattutto uomini tra i 18 e i 24 anni, molti con una laurea in tasca

Sistema di allerta precoce: 127 segnalazioni nel 2011 e 150 nuove molecole in 3 anni

Loading

Pubblicato il report 2012 del Sistema Nazionale di allerta precoce. Aumentate le segnalazioni: + 19,9% sul 2010. Tra le nuove droghe identificate, 36 cannabinoidi sintetici, 30 catinoni sintetici, 23 fenetilamine. 113 i siti di vendita segnalati

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment