Nasce Internet-ombra per i dissidenti il piano di Obama contro i dittatori

Loading

NEW YORK – Sembra un incrocio tra James Bond, la fantascienza di Philip Dick, e WikiLeaks: una banale valigetta, con dentro computer portatili e telefonini, capace di by-passare i server Internet, attivare reti di comunicazione parallele che resistono ad ogni blackout di regime e censura di Stato. È un progetto che nasce con l’avallo autorevole di Barack Obama. L’hanno chiamata “Operazione Internet Invisibile”, o anche “la Rete-ombra”. È dai tempi della guerra fredda che l’America non progettava un’offensiva clandestina così ambiziosa e a vasto raggio. Stavolta però non c’entra la Cia, e al posto di generali golpisti gli alleati stranieri da aiutare sono dissidenti pacifici e disarmati.

Obama e Hillary Clinton tengono fede alla promessa di usare le nuove tecnologie a sostegno dei movimenti antiautoritari: dal mondo arabo ai militanti cinesi per i diritti umani. Ma nessuno immaginava che dietro i proclami ufficiali di Washington si stesse muovendo una miriade di esperti in tecnologie, giovani hacker, in grado di montare già  oggi raffinate operazioni anti-censura. Una Santa Alleanza in nome delle rivolte democratiche unisce la Casa Bianca e un esercito di giovani esperti auto-definitosi “movimento delle tecnologie alternative”, fino a ieri più vicino a Julian Assange che al governo di Washington. A rivelarlo è uno scoop del New York Times, risultato di mesi di lavoro, interviste e “soffiate” da alcune gole profonde che collaborano con il Dipartimento di Stato. La stessa Clinton conferma indirettamente al New York Times queste rivelazioni. “Sempre più numerosi – dice il segretario di Stato – sono coloro che nel mondo intero usano Internet, i cellulari e altre tecnologie per far sentire le loro voci, protestare contro le ingiustizie. È una storica opportunità , un cambiamento positivo, che l’America deve sostenere. Perciò stiamo facendo il possibile per aiutarli a comunicare tra loro, con le loro comunità , e con il mondo intero».
Centinaia di milioni di dollari sono stanziati per finanziare la versione aggiornata al XXI secolo di quel che erano la Voice of America o Radio Free Europe prima della caduta del Muro di Berlino. Non è una novità  che gli Stati Uniti aiutino i dissidenti democratici, in passato avevano messo a disposizione degli attivisti umanitari cinesi dei software che consentono di navigare online dissimulando la propria identità . Ma l'”Internet Invisibile” apre una dimensione nuova. Il progetto è più ambizioso di tutti i precedenti perché punta ad aggirare i server di Stato, l’Internet che usiamo tutti i giorni, che può essere manipolato, controllato, perfino “chiuso” da governi autoritari. La necessità  di costruire delle Reti parallele, clandestine e non individuabili, per gli americani è nata anzitutto nel teatro di guerra afgano. Perfino in un paese arretrato come l’Afghanistan, gran parte della popolazione ormai comunica con i cellulari. Ma le “torri” dei ripetitori usate per la telefonìa mobile sono un bersaglio facile per i talebani, che riescono a sabotarle o a prenderne il controllo. Così è partito il primo progetto di reti mobili alternative, invisibili e difficilmente attaccabili, con un budget di ricerca di 50 milioni dal Pentagono.
La sua applicazione al servizio della “primavera araba” è recente. Washington ha visto Hosni Mubarak entrare in azione con un blackout generale di Internet, negli ultimi giorni della dittatura. Di colpo le armi usate dai giovani di Piazza Tahirir, cioè Facebook e Twitter, rischiavano di essere inutilizzabili. È lì che la Casa Bianca e il Dipartimento di Stato hanno messo assieme quella che il New York Times descrive come «un’improbabile alleanza di diplomatici, ingegneri militari, giovani informatici e dissidenti da una dozzina di paesi diversi» per cooperare al grande progetto. Tra i protagonisti c’è Sascha Meinrath, direttore della Open Technology Initiative, un’autorità  fra i teorici della “liberazione attraverso le tecnologie”. Con lui collaborano lo hacker Thomas Gideon, e un esperto di sicurezza contro i cyber-attacchi, Dan Meredith. La media di età  non supera i trent’anni. Si ritrovano in un anonimo palazzo di uffici sulla L Street di Washington, e lavorano alla costruzione di un “mesh network”, o tecnologia “reticolare”, che sfrutta la potenza di gadget diffusi e decentrati per mettere “in rete” comunicazioni che by-passano l’Internet tradizionale.
La valigetta 24 ore con laptop e cellulari che consente di costruirsi un «Internet fatto in casa, portatile», è una delle creature di questo progetto. Collin Anderson, 26enne ricercatore delle “tecnologie della liberazione” del North Dakota, specialista dell’Iran, ha cominciato ad appassionarsi a questa sfida nel 2009, quando Teheran dimostrò di poter chiudere l’accesso a Internet durante le rivolte popolari contro i brogli elettorali. «Quell’episodio – spiega Anderson – ha dimostrato che non basta padroneggiare Facebook e YouTube, bisogna avere canali alternativi, che circumnavigano gli snodi di comunicazione e saltano direttamente fuori dal paese». Un altro progetto finanziato dal Dipartimento di Stato usa la tecnologia Bluetooth per trasmettere immagini – per esempio della repressione poliziesca contro una protesta – saltando direttamente da un telefonino all’altro senza usare le reti telefoniche di Stato, bensì sfruttando un “network civico fidato”, parallelo. La valigetta portatile, con tanto di manuale per l’uso tradotto in decine di lingue per non addetti ai lavori, include microantenne Wifi, chiavette e cd con software per crittare le comunicazioni, cavi Ethernet. Un solo pc basta a governare l’intero sistema. «Sarà  una sfida per qualsiasi governo, riuscire a controllare un sistema così», dice Aaron Kaplan, un esperto austriaco di cyber-sicurezza.

 


Related Articles

«Unità -unità » in un paese diviso

Loading

Rahman: «Questa è una grande festa per noi. Sono orgoglioso di essere egiziano»

Le truppe occidentali preparano il ritiro. E la sinistra italiana, che cosa dice?

Loading

Chiedere il ritiro delle truppe non basta: lo fa anche la Nato. L’Italia manterrà  l’impegno a un partenariato civile?

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment