Fisarmonica meneghina

Loading

Con una pratica più da eterotopia pragmatica che da grandi utopie. Anche perché la città  e i suoi cambiamenti sono stati molto poco raccontati e troppo spesso urlati. Come per la fisarmonica che nel dilatarsi alza le note, la visione della città  è stata spesso polarizzata tra chi vedeva solo i grattacieli e i campi rom senza nulla in mezzo. Una divaricazione che ha reso incomunicanti l’alto e il basso delle gerarchie sociali, le nuove elite dei flussi e della finanza e i ceti medi entrati in sofferenza o i nuovi soggetti cresciuti dentro la terziarizzazione, siano essi creativi o immigrati neoproletari dentro il ciclo della manutenzione urbana.

Oggi la politica ha il compito di richiudere lo strumento con cui suona il suo spartito, la sua “fisarmonica”. Suonando una musica meno urlata. Non dovrebbe essere difficile. A condizione che si parta dal riconoscere e riconoscersi in ciò che è cambiato ma che è già  nei cinque cerchi della città . Riconoscendo che la grande Milano c’è già : si chiama città  infinita. Non è cresciuta come stava scritto nei manuali di urbanistica ma è dalla progettazione dell’area metropolitana, dalla connessione tra città  e contado della fabbriche e degli outlet, dalla modernizzazione delle reti di trasporto che connettono queste due sfere, che il futuro sindaco dovrà  cominciare. Pensandosi come sindaco che tiene insieme la città  infinita. Magari imparando da quel Salone del Mobile in cui città  e contado già  dialogano da sempre. Riconoscere e tenere assieme le mille imprese che fanno internazionalizzazione e viaggiano sulle reti lunghe con il pulviscolo del capitalismo molecolare, e la città  dei servizi alle imprese, come già  oggi fa Assolombarda.

Riconoscere che sul fronte della rappresentazione della città  occorre tenere assieme la dimensione dell’impresa, l’urbanistica, il design e i nuovi soggetti creativi in un melting-pot culturale ed economico come già  fa la Triennale. Riconoscere che Milano è città  Anseatica, reticolare e aperta al mondo, con cui comunica attraverso due grandi porte: la Fiera che da Rho guarda a Malpensa e ai flussi di merci e persone verso le grandi regioni economiche del globo e la Casa della Carità , porta stretta da cui transita e arriva la nuova moltitudine che porta la vibratilità  del margine sociale. Da includere e non da segregare.

Imparando da Via Padova dove la società  ha scelto di guardare in faccia il conflitto inter-etnico usando lo strumento antico della festa di tutte le associazioni compresi i commercianti del quartiere contro l’idea del coprifuoco o peggio del “rastrellamento”. Imparando dal Fondo famiglia e lavoro della Curia Ambrosiana che ha scelto di mettere al centro una nuova questione sociale fatta non solo di marginali quanto della fragilità  di ceti che fino a poco tempo fa erano al di qua della linea di povertà . Non si può avere la presunzione di rappresentarsi attraverso l’Expo senza fare società .

Lo spazio di posizione di Milano è l’essere porta sulla globalizzazione per il Paese. È magnete dei servizi e della finanza per un capitalismo della megalopoli padana che per crescere ha bisogno di grandi reti come l’Alta Velocità  il cui braccio verso Venezia è ancora lungi da venire.

Mettendo in connessione queste risorse, che già  ci sono, Milano potrà  rappresentarsi come metropoli e mobilitarsi attorno all’Expo, che non è questione di una parte politica ma scadenza per tutto il Paese. Un Expo che non è più come nel ‘900 celebrazione di una potenza del capitalismo in ascesa, come ancora è stato Shanghai, ma potrà  essere occasione di riflessione su un capitalismo che assume l’idea di limite allo sviluppo, di green economy per sfamare e continuare un futuro del pianeta.

Incrociando l’ipermodernità  che viene avanti e le grandi questioni sociali che questa pone Milano può tornare ad indicare la strada da percorrere al Paese. Purché la politica torni ad essere costruttrice di legami sociali che tengano assieme le cinque città  che stanno in una.


Related Articles

Unicredit torna a fare utili in Italia Rampl e Waigel lasciano il 19 aprile

Loading

Quarto trimestre sopra le attese ma 2011 in perdita per 9,2 miliardi. Ghizzoni: “Molta fiducia sul dividendo 2012”    

I Paperoni non conoscono crisi più ricchi di 95 miliardi di dollari

Loading

Ferrero primo in Italia, guadagna il 6%. Sprint di Prada.  L’esclusivo club dei trilionari da gennaio ha accumulato 33 milioni l’ora Microsoft fa lievitare il valore di Bill Gates mentre delude la crescita di Warren Buffett

Da Pirelli arrivano i risarcimenti per i lavoratori morti d’amianto

Loading

A processo i primi 24 casi, tentativo d’intesa con i parenti delle vittime.  Tutti lavorarono in viale Sarca negli anni ’70 e ‘80 In sei accettano, altri rifiutano “Così si comprano l’impunità ” 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment