Come sarà la prossima Europa?
Solo il 40 per cento dei tedeschi vede il proprio futuro in Europa, e appena il 25 per cento ha ancora fiducia nelle sue istituzioni. Questo sondaggio è la risposta ai venticinque miliardi di euro inviati da Berlino ai proprietari delle banche greche. Alle spalle non c’è una ristrettezza di vedute nazionalista. Il sud della Germania infatti sborsa poco volentieri per i cittadini di Atene, Lisbona o Dublino esattamente come per quelli di Brema o di Essen.
È solo lo spauracchio del nazionalismo a tenere l’Europa ancora in piedi. Lo sfruttamento attraverso i trasferimenti monetari è mille volte meglio della guerra, ripetono i nostri leader. Ma per la prima volta nell’ultimo mezzo millennio l’Europa può considerarsi post-nazionale. Con il crollo dei tassi di crescita manca il personale per scagliarsi sanguinosamente l’uno sull’altro. L’unione non è un mezzo per impedire la guerra, ma una simpatica conseguenza dell’incapacità di farla.
Auspicabilmente, in futuro il ridisegno dell’Europa avverrà oltre l’idea di nazione, di religione e di tradizione. Nell’area nordica, come aveva proposto già nel 2009 lo storico svedese Gunnar Wetterberg, potrebbe rinascere l’unione di Kalmar – che comprenderebbe Islanda, Danimarca, Groenlandia, Novegia, Svezia, Finlandia e possibilmente Estonia. Con 3,5 milioni di chilometri quadrati e 26 milioni di abitanti sarebbe l’ottava potenza economica mondiale. Candidati da annettere successivamente sarebbero i Paesi Bassi e le Fiandre. Un patto con la Gran Bretagna trasformerebbe il Mare del Nord in un Mare Nostrum, creando un partner per Usa e Canada con il quale l’Atlantico settentrionale diventerebbe inattaccabile.
Un modello è la Svizzera, lo stato volontaristico e armonico dove i ginevrini non sono francesi, i ticinesi non sono italiani e gli zurighesi non sono tedeschi. Chi vuole cambiare vicini può partecipare con i confederati alla costruzione di uno spazio economico e monetario ottimale, dove persino il tasso delle nascite non è in deficit. Sovvenzioni per colmare le differenze di ricchezza non ce ne sono. Mentre i difensori dei trasferimenti monetari di Berlino e Brema escogitano in continuazione nuovi affondi nelle borse degli altri, i cantoni svizzeri guadagnano attraendo aziende innovative o moltiplicando la forza lavoro qualificata. Eppure anche lì aiutano i loro bisognosi, e stanno probabilmente meglio che in Germania.
Per l’Ocse già nel 2009 la Svizzera era il campione dell’innovazione, e nel biennio 2010/2011 si è guadagnata il primo posto nell’Indice della competitività globale. La nuova federazione dovrebbe prendere dall’Italia tutto il nord, con una mano tesa fino a Firenze e Urbino. Verso est dovrebbe annettersi poi la poliglotta Slovenia. Con settanta milioni di abitanti su 450mila chilometri quadrati, l’insieme diventerebbe la quarta potenza globale, dopo Usa, Cina e Giappone.
Con l’Unione del Nord e la Confederazione delle Alpi anche le regioni che oggi sembrano irrecuperabili riceverebbero una seconda chance. Invece di miliardi servirebbero semplicemente piani per dare ad ognuno amo ed esca con cui procacciarsi il proprio pesce quotidiano.
Poveri ma belli
Dopo le inevitabili bancarotte, Portogallo, Spagna, Italia del sud, i paesi slavi dell’Adriatico e la Grecia potrebbero unirsi in una federazione mediterranea con più di 100 milioni di abitanti, che con energia solare, alimentazione biologica e attrazioni culturali troverebbe il suo giro d’affari. Con l’inclusione di Israele ci sarebbe anche l’arsenale militare necessario, data la vicinanza all’area islamica.
Il resto del Baltico, insieme alla Polonia e alle “aspiranti Ue” Bielorussia e Ucraina, rassomiglierebbe come perimetro alla Confederazione Polacco-Lituana, spartita nel 1795 tra Berlino, Vienna e San Pietroburgo. Una nuova versione della Confederazione, con 110 milioni di persone, oggi non avrebbe più paura della Russia, che forse andrebbe in declino ancora più in fretta.
La Francia potrebbe andare da sola, o forse con il resto della Germania, riunite dallo spauracchio dell’“Eurabia”. Ma in entrambi i territori si prevedono tempi duri per l’educazione, con un 20-25 per cento dei giovani che sfuggirà al sistema scolastico. Se il problema dovesse essere superato e le scuole franco-tedesche iniziassero a sfornare genietti, questo asse Parigi-Berlino scriverebbe una nuova pagina della storia.
Marxisti, ecologisti, socialisti e seguaci dei profeti si raccoglierebbero sotto la bandiera rosso-verde-rosso-verde, entusiasti di un tale arcobaleno multi-culturale in salsa high tech. E nessuno dovrà più essere forzato, perché si troverebbe davanti tutte le opzioni possibili. Solo lo stato nazionale finirà per essere dimenticato. Gli rimangono fedeli solo gli irriducibili di destra e sinistra, i primi a sognare il potere perduto e gli altri trasferimenti monetari senza fine. (traduzione di Nicola Vincenzoni)
Related Articles
Elezioni in Austria. Ombre nere sulle urne, l’Spoe spera nel voto utile
VIENNA. Nel tendone gremito davanti alla sede dei socialdemocratici (Spoe) nella Loewelstrasse il sindaco di Vienna Michael Haeuplaccende il popolo
La riforma sanitaria ammalata
STATI UNITI Rischia di appassire il fiore all’occhiello dell’amministrazione Obama
Secondo il presidente un sito che non va non è una legge che non va. Unica nota positiva, il «povero» Kentucky Esordio imbarazzante per la cosiddetta «Obamacare», messa al tappeto dalla debacle del sito healthcare.gov
Obamacare e Irandeal, doppio schiaffo per Trump
Casa bianca. Il fuoco amico repubblicano affonda il progetto di cancellare subito la legge sulla sanità. Su Tehran la rettifica a denti stretti: sta rispettando gli impegni presi sul nucleare. Ma le sanzioni continuano