by Editore | 10 Aprile 2011 6:56
BERLINO – Gà¼nter Grass, crede che Fukushima abbia cambiato il modo di pensare della gente? «Fukushima ha cambiato il mondo, perché è successo qualcosa di diverso da quanto finora avevamo vissuto, saputo e presunto. Molti sono diventati solo ora consapevoli dei pericoli dell’energia atomica. E’ tema di conversazioni in ogni famiglia. Per i più anziani come me un’occasione di riflettere». Ripensando alla sua vita, sul tema atomo cosa ricorda? «Io divenni adulto dopo la fine della guerra. Il Reich aveva appena capitolato, ero ancora prigioniero degli americani, e caddero le prime bombe atomiche, e così finì la guerra col Giappone. Fu il mio primo “incontro” con la bomba atomica. Ero contro la bomba, ma a favore dell’uso pacifico dell’energia nucleare. Mi ci vollero anni per capire che uso militare e uso pacifico hanno qualcosa che li collega, e capire quale strappo della civiltà sia l’energia atomica». Anche il suo uso pacifico? «Sì. A molti il pericolo fu chiaro già allora. Ma durante la guerra fredda la corsa agli armamenti, contro cui io mi espressi sempre, catturò più attenzione. Allora la Repubblica federale cominciò a costruire centrali atomiche, una vicino casa mia». Perché il movimento anti-nucleare conseguì così pochi risultati? «La crescente dipendenza della politica dalle lobby è il marcio di tutta la storia. Anch’io ho protestato contro la crescente dipendenza del Parlamento dalle lobby». Fukushima insegna cioè che la politica deve riconquistare il suo primato? «Sì. Deve porre limite al potere delle lobby. Si dovrebbe creare un’area vietata per i lobbysti attorno al parlamento, come per le dimostrazioni di protesta». La Germania ha spento molti reattori e importa energia dalla Francia. Che senso ha dire addio da soli al nucleare? «Il problema è che rinviando l’addio al nucleare, come il governo Merkel decise, molto prima di Fukushima, sono stati bloccati molti investimenti già avviati nelle energie rinnovabili. Senza quella decisione di prolungamento d’uso delle centrali ora rinnegata, potremmo essere molto più avanti. Il freno va smantellato. A causa di quella scelta adesso dobbiamo importare energia atomica dall’estero. Ma è insensato dire che se la Germania spegne tutti i reattori adesso va al blackout». Come devono reagire i cittadini con la loro coscienza critica? «Il cittadino deve impegnarsi. Pesa sulla mia generazione il pensiero della Repubblica di Weimar, che fallì tra l’altro perché non furono abbastanza i cittadini che s’impegnarono per difenderla. La democrazia va difesa ogni giorno». L’atomo è oggi il tema più importante? «Non c’è un solo tema prioritario. La fine delle risorse, la fine della crescita economica, la globalizzazione, la scarsità di acqua, tutto è ugualmente importante. Il pericolo è che nel prossimo futuro tutto ci esploda in mano insieme. Il caro-alimentari, che qui da noi colpisce poco, nel terzo mondo è tragedia esistenziale». Che cosa teme, se ogni problema esploderà insieme? «Il mio timore peggiore è arrivare in futuro a una dittatura ambientale. Cioè dover vivere con decreti d’emergenza continui per salvare quel che resterà dell’ambiente. La catastrofe atomica in Giappone non può essere affrontata come fu con Cernobyl in Urss. E’ un assaggio del futuro che ci aspetta» Cosa si aspetta dal movimento antinucleare? «Vorrei fare il mio possibile per rafforzarlo. Ha bisogno di un respiro lungo. Quanto accade oggi in Giappone sparirà magari dalle prime pagine quando il pericolo immediato sembrerà venir meno. Ci sono politici che hanno fatto questo calcolo e puntano a successi promettendo moratorie». kai-hinrich renner |klaus strunz
Source URL: https://www.dirittiglobali.it/2011/04/qora-il-mondo-ha-capito-con-laenergia-nucleare-si-rischia-la-catastrofeq/
Copyright ©2024 Diritti Globali unless otherwise noted.