Edgar Morin: “Salvarsi dalla catastrofe è improbabile, perciò ci spero”
Il primo problema da risolvere per intervistare Edgar Morin è trovarlo. Alle soglie dei 90 anni (li compie l’8 giugno), dopo aver scritto i sei volumi della Méthode , molti altri libri e un’infinità di articoli, il celebre sociologo e filosofo francese (ma di famiglia italiana e d’ascendenza ebraico-spagnola, il vero nome è Nahoum), non ha nessuna intenzione di andare in pensione. Torna dal Marocco e subito riparte per il Brasile. Bisogna prenderlo al volo mentre, nella sua casa parigina, si prepara a ripartire per Torino dove da domani sarà festeggiato come merita. Continua a pensare e a scrivere come ha sempre fatto: interdisciplinare e indisciplinato. Il suo ultimo libro, La Voie («La Via», la maiuscola è più che voluta), sottotitolo «Per l’avvenire dell’umanità », ha incendiato il dibattito intellettuale francese. È un catalogo dei molti mali del mondo (sociali, politici, economici, ambientali, educativi e così via) e delle possibili riforme, prima che la catastrofe sia definitiva.
La constatazione è pessimista, il programma ottimista.
«Non ragiono per certezze, ma per probabilità . È probabile che il mondo corra verso una catastrofe. Ma la storia è piena di avvenimenti improbabili che si verificano con effetti benefici. Pensi ad Atene: nessuno avrebbe potuto pensare che una piccola città potesse sopravvivere a due attacchi dell’enorme impero persiano e regalare al mondo la democrazia».
Applichiamo la lezione all’attualità politica. Cosa pensa delle rivoluzioni arabe?
«Dimostrano che il mondo arabo non è necessariamente condannato o alla dittatura militare o a quella teocratica. Le aspirazioni profonde dei popoli sono sempre quelle: dignità , libertà , democrazia. Gli arabi domandano oggi, con più fortuna, quello che chiedevano i cinesi a Tienanmen. Certi principi hanno effetti di lunghissima durata. Quelli del 1789, nel breve termine, hanno provocato la guerra, il Terrore, l’Impero e la Restaurazione. Ma, nel lungo, hanno fecondato il mondo e abbattuto il comunismo: il 1789 ha sconfitto il 1917».
Lei sta riformando l’insegnamento superiore in Brasile…
«Lì c’è una vitalità straordinaria. Mentre in Europa la sinistra è sclerotizzata, le “sinistre” dell’America Latina dimostrano la capacità di progettare il cambiamento e anche di attuarlo. Parlo al plurale perché Lula, Kirchner, Bachelet, Correa non sono la stessa cosa, mentre Chà¡vez è solo un dittatore delirante».
I suoi giudizi su Obama sono piuttosto contrastanti.
«Ho avuto e ho molta simpatia per lui. Intanto perché credo che sia lucido e abbia davvero una visione planetaria, pur restando profondamente americano. È lo stato di crisi profonda del mondo a impedirgli di realizzare i suoi progetti. In alcuni casi è stato troppo prudente, per esempio sull’economia; in altri ha fatto errori di strategia. Laddove ha potuto intervenire per promuovere i diritti umani, come in Tunisia ed Egitto, lo ha fatto; altrove non può, come in Arabia Saudita. Ma di una cosa sono certo: se non sarà rieletto lui, il prossimo presidente sarà perfino peggio di Bush».
Lei ha dichiarato di aver conservato le aspirazioni della giovinezza ma perdendone le illusioni. E rimpianti ne ha?
«Forse solo di essere diventato comunista, prima di Stalingrado. Sapevo tutto delle purghe, della dittatura, di Stalin e così via, ma lo giustificavo con il fatto che l’Urss era in guerra e accerchiata. Ho capito in ritardo di essermi sbagliato. Anche se aver vissuto nel Partito comunista è stata un’esperienza umana straordinaria. Faceva davvero pensare a una Chiesa. Ho scoperto lì un aspetto della natura umana, il fanatismo settario».
Si consoli: lei hai capito dopo la guerra, i suoi compagni italiani nel ’56 quando è andata bene, oppure nel ’68 o mai…
«Dipende dalla differente natura dei due partiti. Quello francese era più rigido, più duro. Quando non ci credevi più, la tua fede crollava di colpo, senza mezze misure. Quello italiano era più dolce, più sfumato. Ricordo una conversazione con il mio amico Bruno Trentin, di certo un comunista dal volto umano. Era appena uscito Arcipelago Gulag e lui diceva che in fondo Stalin e Solzenicyn erano due facce della stessa medaglia. Non capiva che bisognava scegliere».
Perché il pamphlet del suo amico e coetaneo Stéphane Hessel, Indignezvous! , «Indignatevi!», ha tanto successo?
«Perché è stato l’elettrochoc su un’opinione pubblica letargica, assuefatta a continui casi di corruzione e alla deriva xenofoba e razzista. Hessel ha il merito di dire a tutti di non rassegnarsi. Aggiungo che, a 93 anni, Hessel appare una persona esemplare: ha fatto la Resistenza e si è sempre battuto per i diritti dell’uomo. Se ci fosse un Nobel della dignità , bisognerebbe darglielo».
Ma lei o Hessel parlate a una società dove la voglia di impegnarsi latita.
«Noi abbiamo fatto la Resistenza e, nonostante gli amici morti, abbiamo avuto fortuna: dal ’45 a oggi nessuna generazione ha conosciuto questa esperienza, questo dono di sé. Me lo dicono molti giovani: eravate fortunati, avevate la cosa più bella, una causa magnifica percui battersi. La nostra causa, sì, era giusta, ma aveva delle ombre. Ha ragione Grossman: Stalingrado è la più grande vittoria del Novecento, ma anche la più grande sconfitta, perché ha eliminato il nazismo però ha regalato altri vent’anni allo stalinismo».
E oggi?
«Oggi invece c’è una causa altrettanto grande per cui battersi e che non ha ombre: salvare l’umanità . È un impegno cui sono chiamati tutti. Non c’è più una classe sociale che deve redimere il mondo, il proletariato industriale o i poveri del Terzo mondo o gli intellettuali. No: oggi la battaglia devono combatterla tutti. Lo dico, da laico, agli uomini e alle donne di buona volontà ».
Related Articles
Il mimetismo delle élite
I progressisti a favore dei diritti civili, i conservatori attenti alle ragioni del «popolo». Considerazioni «politicamente scorrette» sulla cultura politica dominante a partire dalla rilettura dell’opera di Robert Hughes
L’economia politica della promessa
Terre promesse. Il lavoro gratuito è uno dei pilastri che consente l’accumulo di profitti e rendite nell’università, nei media, nell’editoria. Tutto in cambio del miraggio di un futuro migliore. Il primo di una serie di articoli su questa sempre più diffusa forma di lavoro
Sebben che siamo donne non ci fa paura la filosofia
Il «pensiero femminile» è socialmente discriminato: un condizionamento negativo. La “rabbia” di una filosofa americana del Mit: in questo campo siamo discriminate, molte di noi costrette a lasciare