Segio: “Crisi, passata la paura tutto è tornato come prima”

Loading

Rapporto diritti globali 2010. L’analisi del curatore: “Lo stato di salute dei diritti in Italia e nel mondo è drammatico. Le banche macinano profitti, i lavoratori tirano la cinghia”

ROMA – “Passata la paura, tutto è tornato come prima: banche e holding finanziarie e assicurative a macinare profitti, lavoratori a tirare la cinghia”. Non sono parole di incoraggiamento quelle spese da Sergio Segio per introdurre l’ottavo “Rapporto sui diritti globali 2010” promosso dall’Associazione Società  InFormazione, di cui lo stesso Segio è presidente, insieme a Cgil, Arci, Action Aid, Antigone, Cnca, Fondazione Basso, Forum Ambientalista, Gruppo Abele e Legambiente. Il quadro tracciato da Segio è drammatico: lo stato di salute dei diritti in Italia e nel mondo è allarmante. Il pianeta è incapace di sostenere ancora a lungo lo stile di vita e di consumi che i paesi ricchi praticano da tempo e che quelli in via di sviluppo tendono ad imitare. A pagare gli effetti delle crisi sono invece i lavoratori di tutti i paesi e le aree più deboli del mondo globalizzato, mentre aiuti massicci sono stati indirizzati dai governi – in primis da quello statunitense –verso quegli stessi sistemi finanziari responsabili di “un crac che ha bruciato come fossero foglie secche 50 trilioni di dollari”. Come se non bastasse, la Banca mondiale stima che entro 2015 moriranno dai 200 mila ai 400 mila bambini in più all’anno per malnutrizione e aggravamento dei problemi sanitari connessi. E ancora: nel 2009 le stime dell’Organizzazione internazionale del lavoro parlavano di 34 milioni i nuovi disoccupati rispetto al 2007 per un totale, che la rete del Social watch considera fortemente approssimata per difetto, di 212 milioni di persone prive di occupazione.

Le cose non vanno certo meglio nel nostro paese dove, scrive Segio, “il pervicace azzeramento dei diritti sociali e lavorativi conquistati negli anni Settanta da lavoratori, studenti e cittadini è stato nobilitato quale nuovo riformismo”. Così mentre “la crisi brucia utili e ricchezza, impoverendo il convento, i frati sono sempre più pasciuti”. Fuor di metafora – spiega il curatore del rapporto – nel 2009 le 270 società  quotate a piazza Affari hanno conseguito un utile aggregato di 20 miliardi di euro, contro i 33 miliardi del 2008 e i 55 del 2007. Eppure, nonostante le perdite, “i manager hanno portato a casa stipendi e bonus milionari”. Nel frattempo i lavoratori perdono il proprio posto di lavoro. “Secondo l’Istat – ricorda Segio – tra il quarto trimestre del 2008 e il quarto trimestre del 2009 si sono persi 428mila posti di lavoro, di cui 253 mila di lavoratori dipendenti e 175 mila di autonomi”. Mentre un’elaborazione del Censis rileva come, nei primi nove mesi del 2009, abbiano chiuso ben 300 mila imprese, di cui oltre 30 mila nel solo settore manifatturiero. Sullo sfondo una politica ormai priva di qualsiasi dimensione progettuale e “ridotta a mero strumento di affermazione di interessi leciti e, sempre più spesso, illeciti”. Da parte della destra, attualmente al governo, aggiunge il curatore del Rapporto, “si esprime un disegno organico e una cultura coerente” che vede “il lavoratore quale singolo individuo che vende all’impresa il proprio tempo di lavoro e le proprie abilità  e competenze sulla base di un libero accordo tra sé e il datore di lavoro”. Un disegno, quest’ultimo, che Segio considera figlio di una cultura ormai “diventata dominante e che ha come suo eminente valore, appunto, l’individualismo”.

Ma l’Italia viene definita anche come il paese in cui alla bulimia delle merci corrisponde l’anoressia dei diritti. Diritti umani che quando si parla di migranti diventano diritti globali. E da noi la condizione dei migranti “ci parla di un grado zero dei diritti”. Quello stesso grado di assenza di diritti “che abbiamo visto in opera a Rosarno”, commenta Segio, definendo i tristi fatti avvenuti nella cittadina calabrese come “una ferita che costituisce un discrimine, un punto di separazione tra il prima e il dopo”. Tuttavia, avverte il coordinatore del Rapporto, la persona immigrata rimane spesso prigioniera di una visione che ne percepisce solo l’identità  di lavoratore, se non addirittura di “braccia”. “Mentre la vera questione in campo – precisa – è quella del migrante come cittadino globale, portatore di diritti globali, che prescindono dalla collocazione, dall’identità  e dall’utilità  economica, essendo che i nuovi diritti umani sono quelli che coinvolgono il cittadino mondiale ai tempi del biocapitalismo e del biopotere”. (ap)

 

WELFARE

Povertà , lavoro: foto di un paese allo stremo

Rapporto diritti globali 2010. Famiglie che la presenza di figli rende sempre più vulnerabili, lavoratori che non ce la fanno ad arrivare alla fine mese, poveri che non riescono a beneficiare delle misure governative di contrasto alla povertà 

ROMA – Povertà , famiglia, lavoro. Sono tanti i dati contenuti nell’ottava edizione del “Rapporto sui diritti globali 2010”, che l’Associazione Società  InFormazione ha prodotto in collaborazione con Cgil, Arci, ActionAid, Antigone, Cnca, Fondazione Basso, Forum ambientalista, Gruppo Abele e Legambiente. Dal corposo volume di oltre mille pagine – pubblicato da Edizioni Ediesse – emerge un quadro allarmante sullo stato di salute del welfare nel nostro paese. Di seguito alcuni dei dati più significativi estratti dal rapporto.

Famiglie sull’orlo della crisi. Che la famiglia è in crisi non è un’affermazione retorica: secondo i dati presentati nel Rapporto sui diritti globali, nel 2008 aumentano non solo i nuclei familiari che non riescono ad assicurarsi neppure i beni di prima necessità , ma anche quelli che arrivano con difficoltà  alla fine del mese. Le famiglie in condizioni di povertà  relativa sono 2 milioni 737 mila (oltre l’11% del totale) e 1,8 milioni quelle che hanno serie difficoltà  a causa del mutuo per la casa.

Lavorare non basta. Avere un lavoro non protegge dall’impoverimento, e anche nel nostro paese si è ormai tristemente affermata la realtà  dei cosiddetti working poor: quelle persone che, pur lavorando, restano in condizione di povertà  relativa e, in qualche caso, anche di povertà  assoluta. Per rendere l’idea, basti pensare che il 15% delle famiglie assolutamente povere ha un capofamiglia occupato.

Bambini poveri. I più poveri di tutti sono però i minori, un dato su cui le politiche sociali nel nostro paese non riescono a incidere. La percentuale di famiglie povere con figli al di sotto dei 18 anni equivale a oltre il 27% del totale, cifra che nel Mezzogiorno sale al 38,8%. L’Italia è maglia nera in Europa per la povertà  minorile: per un rischio povertà  dei minori che a livello Ue a 27 si attesta al 20% il nostro Paese è al 25%, superato solo da Bulgaria e Romania, e siamo comunque gli ultimi della Ue a 15.

Migranti a doppio rischio. Nel 2008 le rimesse degli immigrati verso i paesi di origine diminuiscono del 10% con un invio mensile medio di 155 euro a fronte dei 171 del 2007. Inoltre, nonostante il lavoro dei migranti rappresenti oltre il 9% del Pil, i lavoratori stranieri sono i primi a essere licenziati.

Un popolo di senza tetto. In Italia si stimano tra i 65 mila e i 120 mila adulti che non hanno una casa. Sono in strada in media da 4,5 anni, nei dormitori da oltre 3,2 anni, nelle aree dismesse da più di 8 anni. L’affitto incide sui redditi di pensionati e lavoratori dipendenti tra il 30 e il 70% e il 2008 ha visto un 18,6% in più di sfratti esecutivi rispetto all’anno precedente. Negli ultimi cinque anni, infine, 100 mila famiglie hanno perso la casa per morosità .

Le misure antipovertà ? Un fallimento. Le misure antipovertà  varate dal governo hanno dato risultati minimi o nulli. La social card arriva solo al 18% delle famiglie colpite dalla povertà  assoluta, mentre l’abolizione dell’Ici sulla prima casa è andata a vantaggio esclusivo della fascia più ricca: solo il 4% va al 10% degli italiani più poveri. Quanto alla spesa sociale, infine, l’Italia presenta una spesa assistenziale pari al 2,6% del Pil, contro una media europea del 5,1%.

Libro bianco: un modello da rifiutare. Il Rapporto contiene anche un intransigente rifiuto del “Libro bianco sul futuro del modello sociale. La vita buona nella società  attiva”, emanato dal ministro del Welfare, Maurizio Sacconi. Il documento viene definito come “una uscita dal vecchio modello europeo e un ingresso in un nuovo modello di tipo privatistico-corporativo”.

Non autosufficienza e anziani. In Italia gli anziani non se la passano bene. Le pensioni restano al palo: nel periodo 1995-2008, l’aumento nominale si attesta sul 35-37%, ma quello reale – calcolato al netto dell’inflazione – oscilla tra lo 0,6 e il 2,2%. Nel frattempo l’andamento dei prezzi dei beni di base che compongono il paniere dei pensionati registra un incremento del 18%. Nessuna legge è arrivata a colmare i vuoti sulla non autosufficienza e, dopo infinite negoziazioni, è arrivato un assai risicato Fondo di 400 milioni di euro.

Salute mentale: “slegare i matti” è possibile. La 180 è una legge che non solo va difesa dall’attacco che sta subendo in Parlamento a opera di alcuni disegni di legge del centro destra che “ne minano lo spirito e la lettera”, ma va anche applicata meglio. Molti sono i passi avanti fatti in questi anni: per esempio, il 15% dei servizi psichiatrici di diagnosi e cura è a porte aperte e non usa la contenzione. “Pochi ancora – si legge nel Rapporto – ma vuol dire che si può”. Inoltre il movimento dei “Club Spdc aperti no restraint”, nato nel 2006 per iniziativa soprattutto di infermieri, sta portando un altro 15% di reparti su questa strada.

L’industria del sociale. In Italia sono 10 mila le imprese sociali, di cui 7.300 cooperative sociali e oltre 2.600 tra fondazioni e altre organizzazioni non profit. Le cooperative sociali, cresciute del 33,5% dal 2001 a oggi, impiegano 244 mila lavoratori (di cui 30 mila lavoratori svantaggiati) e 34 mila volontari, per un volume di affari di 6,4 miliardi di euro e oltre 3,3 milioni di cittadini destinatari. Oltre il 50% della spesa dei Comuni per l’assistenza viene impiegato per affidare la gestione di interventi e servizi sociali alle associazioni e le imprese sociali. (ap)

La vera riforma? “Il lavoro come valore”

Politiche individualiste hanno reso le persone fragili. La rete della Pmi è portante in Italia, ma non ha nessuna protezione. La risorsa migranti: partecipano per il 10% alla creazione del Pil

ROMA – Il copioso Rapporto 2010 sulla globalizzazione e i diritti nel mondo curato dall’Associazione Società  INformazione (vedi lancio precedente) affronta i temi dell’economia e del lavoro. Intreccio tra finanza, economia e salari. E’ con lo sviluppo senza limiti della finanza e la globalizzazione – osserva il Rapporto – che la frequenza delle crisi è aumentata in maniera esponenziale, con la ricerca di profitto più elevato. Da qui la “colonizzazione dei consumatori”, lusingati da prestiti senza limite; da qui la privatizzazione di ogni tipo di controllo, per lasciare agire i manovratori. Una delle conseguenze più tragiche è lo smantellamento dello Stato sociale.

La danza immobile del governo italiano. Il fatto che l’Italia ‘tiene’ non risponde a verità . In Ue i governi di Germania, Francia e Regno Unito, pur con quantità  meno importanti rispetto agli Stati Uniti, sono intervenuti in maniera significativa per dare nuova linfa all’economia reale e contrastare la disoccupazione. In Italia, poco o nulla è stato fatto: sono stati stanziati 26 miliardi di euro, distribuiti su 3 anni, per di più con soldi presi in buona parte dal dirottamento di altre risorse, come i Fondi sociali europei e il Fondo per le aree sottoutilizzate. Che, così, possono continuare ad attendere il loro sviluppo.

Persone più fragili. E i servizi si allontanano, la casa è un miraggio. Mentre la crisi ha evidenziato in tutta la loro violenza le politiche individualiste di questi decenni, che hanno cambiato la faccia dell’Italia e reso le persone più fragili. “L’isolamento, la non socialità , la non solidarietà  rendono più difficile trovare modo di affrontare la crisi, di cercare soluzioni. Questi anni di crescita del precariato, hanno visto svilupparsi la catena lunga della famiglia, con i nonni che mantenevano i nipoti: quella catena ha costruito un equilibrio, ha ammortizzato la stagione della precarietà , ma potrebbe non essere in grado di reggere l’urto di una crisi prolungata”. L’analisi del Rapporto è che si tratta delle conseguenze sociali provocate “dalla cultura del disvalore del lavoro e dei valori dipendenti dai consumi. Aver reciso il riconoscimento sociale del lavoro, aver teorizzato l’individualismo fine a se stesso mettono in luce tensioni insostenibili. Per questo, oltre alle tutele e ai diritti materiali, serve riportare il valore del lavoro come metro di misura collettivo”.

La vera riforma è il lavoro. Senza lavoro non c’è reddito, senza reddito non ci sono consumi, senza consumi il Paese va a rischio default. Il sistema capitalistico italiano ha una struttura molto ramificata, ma anche molto delicata. Fondamentalmente, è un capitalismo di territorio fondato sulla rete di piccole e medie imprese, con queste ultime che, negli scorsi anni, hanno svolto un ruolo trainante. La sua forza si è concentrata nel manifatturiero di qualità , nei distretti, nelle tecnologie diffuse, nell’ampia rete dei cosiddetti capitalisti personali, privi in questo momento di ogni rete protettiva. La crisi, infatti, ha trovato l’Italia in un momento di forte trasformazione. Senza una politica economica pubblica, mirata a rafforzare la struttura portante, il sistema si indebolisce e perde competitività , qualità  e conoscenza. Il Rapporto riferisce anche le proposte concrete della Cgil, in primis l’allungamento a 104 settimane del periodo di cassa integrazione. 

La risorsa migrante. I migranti ormai partecipano per il 10% alla formazione del Prodotto interno lordo. Costringerli all’irregolarità  vuol dire consegnarli al lavoro nero. Sono stati tra i primi a pagare i costi della crisi: il tasso di disoccupazione dei lavoratori immigrati ha conosciuto un aumento del 2,2%, il numero delle persone in cerca di lavoro è aumentato del 40,8%, mentre sono in flessione sia i mutui che le rimesse nei Paesi di provenienza. (ep)

 

 

Lavoro, “i morti diminuiscono, ma a causa della crisi”

Rapporto diritti globali 2010. Gli incidenti sono in calo perché si lavora di meno. Necessario coinvolgere i lavoratori nella valutazione dei rischi. “Tornare al primato del fattore umano sulla tecnica”

ROMA – Un capitolo del Rapporto sui diritti globali curato dall’Associazione Società  INformazione (vedi lanci precedenti) è dedicato alla sicurezza del lavoro. Secondo i dati Inail ricordati dal Rapporto, gli infortuni sul lavoro sono calati del 10,6% nel 2009 rispetto allo stesso semestre del 2008. Ma, lo rileva lo stesso Istituto, e lo sottolinea il Rapporto, “i morti diminuiscono, ma a causa della crisi”: insomma, la contrazione delle ore lavorative ha portato a questa flessione nella ricorrenza degli incidenti.
Come rafforzare sui luoghi di lavoro l’esercizio del diritto alla vita, si chiedono gli autori? Partendo dalla partecipazione dei lavoratori alla valutazione dei rischi: questa la risposta essenziale e semplice, indicata anche dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro, ma di complicata realizzazione, a fronte delle resistenze culturali del mondo imprenditoriale e delle inadeguatezze delle istituzioni. Informazione e formazione sono imprescindibili per questo. Se il rischio non è percepito, è come se non esistesse, con tutte le conseguenze drammatiche che la circostanza comporta.

Insomma, indica il Rapporto, occorre tornare dal primato della tecnica al primato del fattore umano. Si legge nel volume: “Risulta particolarmente chiara l’arretratezza e l’inadeguatezza del sottosistema della sicurezza sul lavoro e dei suoi attori principali. Ciò che fa loro maggior difetto è una appropriata cultura della formazione, della prevenzione e della partecipazione democratica”. Le occasioni formative o non ci sono  o sono inefficaci, puri procedimenti burocratici. Perché è avvenuto questo? “Perché è l’intero edificio della sicurezza sul lavoro che è governato dalla tecnica. Dove è la tecnica a governare gli uomini è inevitabile che gli uomini soffrano. Occorre un’inversione di paradigma: che sia il fattore umano a stabilire il primato sulla tecnica e sulle tecniche del lavoro e della sua misurazione”. (ep)

 

Diritti umani, ambiente: Italia senza strategie

Rapporto diritti globali 2010. Nero il settore energetico, motorizzazione eccessiva; ma aumentano piste ciclabili e agricoltura biologica. Quanto ai diritti “impera la disumanità “

ROMA – Il pianeta è sempre più inquinato, caldo, instabile e depauperato. Il quadro generale fa emergere ancor più l’assenza di strategie, quindi di attenzione, dell’Italia per il tema ambientale. E’ quanto emerge dal Rapporto 2010 sulla globalizzazione e i diritti nel mondo curato dall’Associazione Società  Informazione (vedi lanci precedenti). Si governa con la logica dell’emergenza (basti pensare ai rifiuti). Sul fronte delle emissioni e della crisi climatica, i settori più critici restano l’energia, la mobilità  e i trasporti, mentre considerando lo stato di salute dell’ambiente italiano vanno citate forti criticità  in ambito di rifiuti, dissesto idrogeologico e consumo del suolo. Il 2009 è l’anno in cui diventa legge nazionale la privatizzazione dei servizi pubblici locali, tra i quali è compreso il servizio della distribuzione idrica.

Per quanto riguarda il settore energetico, la distanza tra obiettivi da raggiungere e situazione attuale è ben espressa da due semplici percentuali: il Belpaese deve arrivare al 17% di produzione da fonti rinnovabili rispetto ai propri consumi entro il 2020, mentre a oggi l’energia verde nostrana sfiora appena quota 5,2%. Non va meglio guardando alla mobilità , che caratterizza l’Italia come il Paese europeo a più elevata mobilità  motorizzata pro capite e il cui tasso di motorizzazione è astronomico: 598 auto ogni 1.000 abitanti (+91% dal 1980). Nei trasporti, come nella mobilità , è la gomma a farla da padrona. Le merci continuano infatti a viaggiare prevalentemente su strada (il 71,9% nel 2008), poco in nave (18,3%) e pochissimo su ferrovia (9,8%).

In positivo, crescono, anche se di poco, le piste ciclabili protette e non protette nei capoluoghi di provincia (sono circa 2.840 km nel 2008, erano circa 2.500 l’anno precedente); aumenta la produzione agricola biologica, con 1.150.253 ettari di superficie biologica o in conversione (erano 1.148.162 nel 2006) e continuano a salire i sistemi di gestione ambientale e le certificazioni. In tema di risorse naturali, risulta positivo lo stato di protezione delle aree di interesse ambientale, con il 100% di territorio sensibile tutelato da Sic, Siti di interesse comunitario.

Diritti umani. I rapporti umani sono affrontati dallo studio partendo dalla sfera pubblica ‘cannibalizzata’, dall’etica pubblica, dalla “disumanità  imperante”, per arrivare alla necessità  di una globalizzazione dei diritti.

Scenari internazionali. L’analisi delle questioni che sono sul piatto di Obama, dei ‘crucci’ del presidente americano per l’Iraq e l’Afganistan, il pantano (del diritto, degli stati, delle coscienze) di questi teatri di guerra sono riportate nel capitolo del Rapporto dedicato ai problemi internazionali. Ma si tratta anche di America Latina e Africa, del ritorno dei pirati nei mari e delle “paci possibili”.
L’Europa è a un bivio: deve scegliere se continuare nella costruzione di uno Stato federale seguendo una logica di arroccamento, o scegliere invece una logica di responsabilità  globale. E “da sinistra non arrivano ancora proposte credibili (o entrano in crisi quelle fin qui praticate), che siano in grado di rispondere alle tante questioni aperte che pesano sulla coesione sociale e sulla fiducia: aumento della disoccupazione, riduzione del potere d’acquisto dei salari, aumento dell’insicurezza sociale per larghi strati di pensionati, aumento del disagio sociale e della violenza nelle grandi città , penalizzazione della periferia”. (ep)


Related Articles

“Troppo piccoli per essere aiutati”. Quelli che la crisi ha mandato a fondo

Loading

L’ANALISI Il Rapporto sui diritti globali 2010, presentato dalla Cgil, curatore Sergio Segio. Le famiglie impoverite dai salari sempre più

Tagli e imposizione fiscale: italiani lasciati soli a fronteggiare la crisi

Loading

Rapporto sui diritti globali: “Politiche per le famiglie ridicole”. Comuni a rischio default per i minori trasferimenti. In Italia lavora il 48% delle donne (59% la media Ue). I bimbi inseriti negli asili sono il 15%, distanti dall’obiettivo Ue del 33%

Gli Stati Uniti e l’America Latina

Loading

Le nuove relazioni diplomatiche e politiche tra USA e Cuba in realtà sono appena all’inizio e hanno di fronte una strada in salita

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment