La r elazione sull`uranio impoverito: 28 soldati italiani morti

Loading

NULL

(Corriere della Sera, 5 aprile 2006)

Uranio impoverito, 28 soldati italiani morti

La relazione del ministero della Difesa: 158 casi di tumori tra i militari nei Balcani

ROMA – In Bosnia e Kosovo sono morti 28 militari italiani. Non hanno perso la vita in operazioni belliche, sono deceduti perché colpiti da malattie inguaribili durante la loro missione nei territori della ex Jugoslavia. Il dato impressionante è contenuto nella relazione annuale che il ministero della Difesa trasmette al Parlamento. È un documento col quale si fornisce un dettagliato resoconto sulla situazione del personale delle forze armate. Uno «statino» che per la prima volta venne istituito da Giovanni Spadolini, quand’era ministro della Difesa. Lo «statino» attuale fa il punto al 31 dicembre scorso. A quella data risultano accertati 158 casi di neoplasie maligne (alla fine del 2004 erano 99) che hanno provocato, appunto, 28 decessi. In base alle verifiche mediche le affezioni più diffuse riguardano il tumore alla tiroide (24 casi), il tumore al testicolo (21 casi) e il linfoma di Hodgkin, con 20 colpiti.

LA MALATTIA – L’hanno definita «Sindrome dei Balcani» e si è sempre sospettato che la causa delle malattie mortali potesse essere collegata al famigerato depleted uranium , l’uranio impoverito. In realtà non è stato mai possibile attribuire con certezza scientifica una completa responsabilità a questo metallo che era contenuto nei proiettili sparati dai caccia durante la guerra del Kosovo. Ne furono lanciati, come ha ammesso il Pentagono, ben 11 mila. Venivano scagliati contro i mezzi blindati per perforarli, grazie alla enorme forza d’impatto dell’uranio impoverito. La commissione presieduta dal professor Mandelli arrivò alla conclusione che il numero dei decessi era nella media nazionale. Tuttavia la lista delle malattie mortali e dei militari deceduti negli ultimi 5 o 6 anni si è allungata in misura allarmante. «Effettivamente – dice Falco Accame, che fu presidente della commissione Difesa – far risalire con certezza la morte all’uranio impoverito è impossibile. Ma nemmeno abbiamo la certezza contraria, che cioè l’uranio impoverito sia innocente, estraneo alla tragica fine di tanti giovani».

LE RICERCHE – La «Sindrome dei Balcani», secondo gli esperti, potrebbe essere determinata da un insieme di cause, che vanno dall’ambiente in cui i militari operano, allo stress che le missioni all’estero comportano. Il Pentagono ha riconosciuto negli ultimi tempi che lo stress psicofisico dei militari può dare origine a patologie gravi, l’hanno chiamato battle fatigue , stress da battaglia.
Sia colpa dello stress o dell’uranio impoverito, le ricerche, ritiene Falco Accame, non dovrebbero limitarsi ai militari impiegati in Bosnia e Kosovo, ma andrebbero estese anche a quelli che operano in Albania e soprattutto dovrebbero partire dalla prima guerra del Golfo, che risale al 1991. «Si sono verificati casi mortali sia tra i militari mandati a quell’epoca nel Kuwait sia fra quelli spediti in Somalia nel 1993. In entrambe le missioni potrebbero essere avvenuti contatti con l’uranio impoverito».
Il ministero della Difesa creò una commissione d’inchiesta nel 2000 in seguito a preoccupanti segnalazioni di decessi fra gli uomini inviati all’estero. Da allora chi torna da una missione viene sottoposto ad accurate verifiche mediche. Finora gli accertamenti sono avvenuti su 65.701 militari che si sono alternati in Bosnia e Kosovo.
Marco Nese

/wp-contents/uploads/doc/“>


Related Articles

Mille storie in un relitto

Loading

Nei fondali del Mediterraneo, dalle Bocche di Bonifacio allo Jonio, giacciono carcasse di navi che narrano il passato. Ma che spesso annunciano il futuro. Come il Baron Gautsch che prefigura la tragedia del Giglio Un mondo silenzioso sepolto nelle nostre acque 

La ricolonizzazione della Libia

Loading

Nel 1911 l’Italia occupò la Libia con un corpo di spedizione di 100mila uomini, Poco dopo lo sbarco, l’esercito italiano fucilò e impiccò 5mila libici e ne deportò migliaia

Internet. Da Altavista a Second Life i siti diventati archeologici

Loading

Motori di ricerca e social network di prima generazione sono stati soppiantati da Google e Facebook. La Rete è diventata una Pompei.com e oggi non tutti ricordano le loro identità  virtuali di poco tempo fa.    In soli quindici anni la mappa dei luoghi del web che non si frequentano più si è espansa come nessuna nel mondo reale. L’elenco è molto lungo. Sono stati chiusi tanti blog. Alcuni sono ancora visibili come la luce di una stella morta. Online quello che avvizzisce non scompare 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment